Why Do I Have to Learn All That Stuff?

Is Music Theory Really Necessary?

You are a string player ….and what you really want to do is play…. is the
ory really necessary?

Or you are a beginning student ….everything is new and strange….do you really need to worry about theory too?

Or you are a teacher…. do you have to insist your students learn theory?

The answer is " Yes, but "….

Music theory is only third in importance when learning to play.

The primary things are:

- relaxed and efficient physical movements

- and listening.

Theory comes in 3rd.

But that doesn’t mean it’s okay to ignore it. Music theory is there right at the beginning, with notes, half steps, whole steps and rhythm, whether reading music or playing by ear. Theory doesn’t just kick in after a certain level of playing is achieved. And awareness of theory doesn't stop after a minimum understanding is achieved. It goes on forever.

Body movement and listening affect each other - and they affect everything else. Theory is the silent partner working in the background.

1.Relaxed, Efficient Body Movement

With the aid of a good teacher, a player needs to find out how to move, to balance, to transmit energy, and connect to the instrument. Then the player needs to be sufficiently relaxed to allow the movements to happen.

The opposite is not pleasant. Physical tension is a well-known torment. It is uncomfortable - at worst it is severely painful. Playing becomes a physical battle.

Surprisingly, physical tension can be such an ingrained habit that a player ignores discomfort or pain. Bad playing may be noticed, but not the cause. (Again, a good teacher comes to the rescue.)

Physical tension has other unwanted effects. Physical tension seizes the mind as well as the body. Tension can prevent thinking straight. Even a small amount of physical tension can block out whatever knowledge of the music a player does have. Intervals or rhythms get jumbled. The player momentarily forgets a key signature.

Physical tension affects listening too. Tension can block awareness of what the player is hearing. Tense players can’t hear what they are doing.

2. Theory

How does theory work its magic? Knowledge of theory affects relaxation, listening, intonation, memorization, phrasing, speed and more. How can this be? It doesn’t seem possible.

For instance, doesn’t physical tension result from poor physical movements or from nervousness? How can theory have anything to do with it?

Because when you are confused, you tighten up. How often you "freeze" with tension when confronted by a musical mystery! You are seized by physical tension because you are not understanding what you are playing. If you are a beginner, the mystery may be anything you’re not sure of, even if it’s very simple. At an advanced level, you might not be sure of a group of accidentals, a complicated rhythm, an embellishment, a leap of an unknown distance. Even just one or two notes in a passage can cause tightness that lasts through the rest of the passage and spoils it.

On the other hand, knowledge of theory promotes relaxation because knowing what you’re doing helps you relax. Mental clarity about each of the details in the music reduces physical tension.

Theory and listening work together to increase accuracy.

Understanding theory tells you what to listen FOR. Theory makes clear what is in the music, whether it is a rhythm, a pitch , a musical line or an overall structure. A player will say - oh is THAT what it’s supposed to sound like!

Knowing what to listen FOR clears a route through which you can hear what you are actually playing - and compare it to what it's supposed to sound like - while you play.

Knowledge of theory affects intonation because a player who knows theory has a framework into which each note must fit. The sound that is needed has an identity. Using pitch as an example, this starts early, with half steps and whole steps. Later, in tonal music, knowledge of the framework of harmony and intervals affects intonation. When music is atonal, knowledge of intervals affects intonation.

Knowledge of theory also affects overall shaping and phrasing because theory deals with how the music is unfolding in the largest sense. Form, lines, repetition, rhythms, chords, keys, modulations, intervals,dynamics, structure are all elements of theory and they all affect the shape of the music and how to play it.

Theory affects memorization because theory puts things into patterns. Patterns of notes are easier to memorize than the same number of unrelated, isolated notes.

This is true for players at all levels, professionals and artists - as well as beginners. Even a beginner who is memorizing a few tricky notes has something concrete to remember, when the notes are heard as part of a pattern.

Theory affects speed. Fast playing can occur if lots of notes are reduced to a single concept. Apprehend a whole passage as a scale, or as a long arpeggio, or as a series of chords, and you are playing in large chunks rather than note by note. You can play faster.

3. Listening

Listening, joined with theory, enables a player to be very accurate and exact. But listening affects many other dimensions of playing as well - all the dimension that cannot be measured exactly. While theory lays out what the notes and rhythms are, or where the sections and themes are, only listening can tell you how to bring them out and how they should sound.

Knowing the theory that applies to your music, without listening to yourself, is useless. You need to hear how your playing really sounds. Are you playing the intervals you learned the names of? Or something halfway between? Are you playing the scale you meant to play? If it’s out of tune, it’s some other scale. Likewise, a tune played out of rhythm may be a nice tune…but a different one. Are you paying attention to phrases and dynamics? Are they audible? Or do they just exist in your inner ear?

When people play without listening to what they really sound like, it doesn’t matter whether they know perfectly well what key they are in, what the meter is, the names of the notes, the form of the piece, etc. If players aren’t listening, they will not be saved by theory.

Likewise, good body movement and physical relaxation alone won't produce a musical result. It doesn’t matter whether players feel very relaxed - and are blissfully enjoying themselves. Poor listening can ruin it all.

The answer to the first question " Is theory important?" is a qualified "Yes, but".......

Listening - and free body movement - combined with theory, will lead to beautiful playing.

__________________________________

The following Italian translation of "Why Do I Have to Learn All That Stuff?" was graciously offered by Renzo Carlo Avanzo of Vicenza, Italy.

Perché devo imparare tutta questa roba?

Tu sei un suonatore di strumento a corda … e ciò che desideri realmente fare è suonare … è realmente necessaria la teoria?

Oppure sei un principiante … tutto è nuovo e strano … è veramente necessario che ti preoccupi anche della teoria?

Oppure sei un insegnante … devi insistere perché i tuoi studenti imparino la teoria?

La risposta è "Si, ma"…

La teoria musicale è solo terza come importanza quando si impara a suonare.

Le cose primarie sono:

Ma ciò non significa che vada bene ignorarla. La teoria musicale è proprio la base iniziale, con le note, i semitoni, i toni e il ritmo, sia leggendo la musica che suonando ad orecchio. E la coscienza della teoria non si ferma dopo che si è raggiunto un minimo di comprensione. Essa deve continuare a progredire.

Il movimento del corpo e l'udito si influenzano l'un l'altro - ed influenzano il tutto. La teoria è il partner silenzioso che lavora dietro le quinte.

1. Movimento del corpo efficace e rilassato.

Con l'aiuto di un buon insegnante, un suonatore deve trovare come muoversi, equilibrarsi, trasmettere energia e connettersi allo strumento. Quindi il suonatore deve essere sufficientemente rilassato per permettere al movimento di realizzarsi.

La situazione opposta non è piacevole. La tensione fisica è un ben noto tormento. Essa è disagevole - al peggio è una vera sofferenza. Suonare diventa una battaglia fisica.

Sorprendentemente, la tensione fisica può essere un abitudine talmente radicata che un suonatore non si accorge del disagio o della sofferenza. Si nota allora il cattivo suonare, ma non la causa. (Di nuovo, un buon insegnate ci viene in aiuto.)

La tensione fisica ha altri effetti indesiderati. La tensione fisica si impadronisce della mente come del corpo. La tensione può impedirci di pensare correttamente. Anche una piccola intensità si tensione fisica può bloccare qualunque conoscenza della musica che ha il suonatore. Gli intervalli e i ritmi diventano confusi. Il suonatore può talvolta dimenticare gli accidenti in chiave.

2. La teoria

Come funziona la magia della teoria? La conoscenza della teoria influenza il rilassamento, l'ascolto, la memorizzazione, il fraseggio, la velocità e altro ancora. Come può essere? Non sembra possibile.

Per esempio, la tensione fisica non deriva da movimenti fisici scorretti o da nervosismo? Come può la teoria avere a che fare con questi?

Perché quando tu sei confuso ti irrigidisci. Quanto spesso sei "congelato" e teso quando sei di fronte a un mistero musicale! Tu sei afferrato dalla tensione fisica perché non comprendi ciò che stai suonando. Se sei un principiante, il mistero può essere qualcosa di cui non sei sicuro, anche se è una cosa molto semplice. A un livello avanzato, puoi non essere sicuro di un gruppo di accidenti, di un ritmo complicato, un abbellimento, un salto di intervallo di distanza sconosciuta. Anche solo una o due note in un passaggio possono provocare un irrigidimento che dura attraverso il resto del passaggio e lo rovina.

D'altra parte, la conoscenza della teoria aiuta il rilassamento perché conoscere ciò che stai facendo ti aiuta a rilassarti. La chiarezza mentale su ciascuno dei dettagli in musica riduce la tensione fisica.

La teoria e l'ascolto lavorano insieme per aumentare la precisione.

La comprensione della teoria ti dice che cosa devi sentire. La teoria rende chiaro ciò che è nella musica, sia un ritmo, un'intonazione, una linea musicale o una struttura complessiva. Un suonatore dirà - oh è COSI' che supponevo dovesse suonare!

Sapere COSA devi sentire illumina una strada attraverso la quale tu puoi sentire ciò che realmente stai suonando - e confrontarlo con COME si suppone dovesse suonare - mentre stai suonando.

La conoscenza della teoria influenza l'intonazione perché un suonatore che conosce la teoria ha una cornice d'insieme in cui ogni nota deve inserirsi opportunamente. Il suono che ci vuole ha un'identità precisa. Usando l'intonazione, ad esempio, questa comincia presto con i semitoni e i toni. Più tardi, nella musica tonale, la conoscenza della cornice di armonia e intervalli influenza l'intonazione. Quando la musica è atonale, è la conoscenza degli intervalli che influenza l'intonazione.

La conoscenza della teoria influenza anche la struttura generale e il fraseggio perché la teoria ha a che fare con il modo in cui la musica si dispiega in senso più largo. La forma (il genere musicale), le linee, la ripetizione, i ritmi, gli accordi, la chiavi, le modulazioni, gli intervalli, la dinamica, la struttura sono tutti elementi della teoria e tutti influenzano la forma della musica e come suonarla.

La teoria influenza la memorizzazione perché la teoria organizza le cose in modelli. Modelli di sequenze di note sono più facili da memorizzare dello steso numero di note scorrelate e isolate.

Questo è vero per suonatori a tutti i livelli, professionali e artistici, come per i principianti. Anche un principiante che sta memorizzando poche note complicate ha qualcosa di concreto da ricordare quando le note sono sentite come parte di un modello di sequenza di note.

La teoria influenza la velocità. Il suonare velocemente si può ottenere solo quando gruppi di notye vengono ridotti a un singolo concetto. Imparate un intero passaggio come una scala, o come un lungo arpeggio o come una serie di accordi e suonerete un unico blocco piuttosto che nota per nota. E potrete suonarlo più velocemente.

3. L'ascolto

L'ascolto, unito alla teoria, rende il suonatore più preciso ed esatto. Ma l'ascolto influenza molte altre dimensioni del suonare - tutte quelle dimensioni che non possono essere esattamente misurate. Mentre la teoria stabilisce come sono le note e i ritmi, o dove sono le sezioni e i temi musicali, solo l'ascolto può dirti come produrli e come dovrebbero suonare.

Conoscere la teoria che si applica alla tua musica senza ascoltari è inutile. Tu devi ascoltare come realmente risuona ciò che stai suonando.

Stai suonando gli intervalli di cui hai imparato i nomi? O stai facendo qualcosa a metà strada? Stai suonando la scala che intendevi suonare? Se è stonata è un'altra scala. Analogamente un tono suonato fuori ritmo può essere un bel tono … ma è una cosa diversa. Stai prestando attenzione al fraseggio e alla dinamica? Si sentono veramente O esistono solo all'interno del tuo orecchio?

Quando la gente suona senza ascoltare ciò che realmente esce come suono dallo strumento, non importa se essi sanno perfettamente in che chiave sono, qual è il tempo, i nomi delle note, la forma del pezzo ecc. Se i suonatori non ascoltano non saranno salvati dalla teoria.

Analogamente un buon movimento fisico e il rilassamento da soli non producono un risultato musicale. Non importa se i suonatori si sentono molto rilassati - e sono beati nel loro godimento. Il cattico ascolto può rovinare tutto.

La risposta alla prima domanda "E' la teoria importante?" è un qualificato "Si, ma"…

L'ascolto - e il libero movimento del corpo - combinati con la teoria condurranno al bel suonare.

Phyllis Luckman

 

 

 


Cello Handbook Home

Preface

Table of Contents

View Sample Pages

What readers have said about the book....

Free
Cello Repertoire List

About the Author

"Why Do I Have To Learn All That Stuff?"

Music for Sale
Cello Music
Sonatas - by Frank Bridge, Benjamin Britten, Schubert

Suites - for solo cello by Max Reger, Benjamin Britten

Concertos - by Saint Saens, Milhaud

Studies by Franchomme, Benoy and Sutton (thumb pos)

Piano Trio - by Ingolf Dahl

Vocal Scores
Verdi Requiem
19th-20th Soprano Art Songs

Ordering Information

(cellohandbook@att.net)